L'immunità parlamentare è un istituto giuridico che garantisce ai membri del Parlamento (o di altre assemblee legislative) determinate protezioni legali per salvaguardare la loro indipendenza e consentire loro di svolgere le proprie funzioni senza timore di indebite interferenze o pressioni, soprattutto da parte del potere esecutivo o giudiziario. In altre parole, mira a proteggere la libertà di espressione e di azione dei parlamentari, essenziale per il funzionamento democratico.
L'immunità parlamentare si articola generalmente in due forme principali:
Inviolabilità (o insindacabilità): Questa forma di immunità protegge i parlamentari dalle conseguenze legali delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni. Questo significa che non possono essere perseguiti, arrestati o citati in giudizio per quello che dicono o votano durante i lavori parlamentari. L'insindacabilità è tendenzialmente permanente e sopravvive anche alla cessazione del mandato parlamentare. Per approfondire: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Insindacabilità
Immunità procedurale (o inviolabilità): Questa forma di immunità protegge i parlamentari dall'arresto, dalla detenzione o dalla perquisizione personale o domiciliare senza la previa autorizzazione della Camera di appartenenza. L'obiettivo è evitare che arresti o procedimenti giudiziari pretestuosi possano impedire ai parlamentari di partecipare ai lavori parlamentari e di esercitare il loro mandato. Questa forma di immunità è temporanea e cessa con la fine del mandato parlamentare. La Camera può revocare l'immunità, permettendo così alla magistratura di procedere. Per approfondire: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Inviolabilità%20Parlamentare
Ratio dell'immunità parlamentare:
L'immunità parlamentare non è un privilegio personale dei parlamentari, ma una garanzia funzionale a tutela dell'indipendenza del Parlamento e, di conseguenza, della democrazia. Mira a:
Limiti e dibattiti:
L'immunità parlamentare è spesso oggetto di dibattito, in quanto può essere percepita come un privilegio eccessivo e potenzialmente suscettibile di abusi. Esistono argomentazioni a favore di una sua revisione, con l'obiettivo di:
Nonostante le critiche, l'immunità parlamentare rimane un elemento fondamentale per garantire l'indipendenza del Parlamento e il corretto funzionamento della democrazia, sebbene necessiti di un equilibrio tra la protezione delle funzioni parlamentari e l'esigenza di assicurare la responsabilità dei parlamentari di fronte alla legge.